Napoli Sotterranea
Tour UfficialeUnico percorso riconosciuto dalla Regione Campania
Napoli sotterranea
Il termine Napoli sotterranea sta ad indicare il fittissimo e complesso reticolo di cunicoli e cavità, che si trovano nel sottosuolo napoletano e che formano una vera e propria città che ricalca, in negativo, la città di superficie. La città sotterranea si estende sotto tutto il centro storico, ad essa sono legati miti e leggende ancora oggi vivi nell’immaginario collettivo dei napoletani. Le gallerie sottostanti Napoli sono state usate, nel corso dei secoli, in diversi modi. Nate in seguito all’estrazione di tufo per la costruzione della città, sono state poi adibite ad acquedotto e come rifugio ai tempi della Seconda Guerra Mondiale.
Scendete con noi nelle viscere della città per scoprirne la storia ed i misteri attraverso il tour sotterraneo più affascinante di Napoli.
La visita guidata è adatta a tutti ed è particolarmente gradita ai bambini. E’ un vero e proprio viaggio nel tempo di 2400 anni che ha inizio da uno dei vicoli dei quartieri spagnoli, nei pressi di piazza del Plebiscito, e termina in via Chiaia a pochi passi dal punto di ritrovo di piazza Trieste e Trento.
AGGIORNAMENTO COVID-19
Si informano i gentili visitatori che dal 22 Febbraio 2021, in ottemperanza alle misure anti-Covid e delle conseguenti restrizioni e sino a diverse disposizioni, sono sospese tutte le visite guidate.
Orari visite
Da Lunedì a Venerdì
10.00, 12.00, 16.30
Sabato
10.00, 12.00, 16.30, 18.00
Domenica
10.00, 11.00, 12.00, 16.30, 18.00
Raduno esterno bar Gambrinus
(piazza Plebiscito)
L.A.E.S. Associazione
La LAES, costituita nel 1988, si propone di valorizzare e di divulgare la conoscenza del sottosuolo napoletano – che rappresenta uno straordinario patrimonio storico e culturale – attraverso l’organizzazione di visite guidate, seminari di approfondimento ed eventi a tema.
Dove siamo
Nel cuore pulsante di Napoli, di fronte Palazzo Reale e piazza del Plebiscito, a pochi passi dalla Galleria Umberto I, dal Teatro San Carlo e dal Maschio Angioino (Castel Nuovo). Il punto di ritrovo, piazza Trieste e Trento (bar Gambrinus), è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (metropolitana, funicolare e autobus di linea).
Ingresso Napoli Sotterranea
L’ingresso alla Napoli sotterranea è nei quartieri spagnoli, precisamente in vico S. Anna di Palazzo 52, a ridosso di via Toledo e delle centralissime piazza del Plebiscito e piazza Trieste e Trento dove è posto il punto di ritrovo (esterno del Caffè Gambrinus) da dove parte la visita alla Napoli sotterranea.
Il percorso, che si snoda al di sotto delle vocianti e caratteristiche vie del centro storico, è un insieme di storia, avventura e divertimento, in grado di coinvolgere, appassionare ed emozionare ripercorrendo le vicissitudini della città lungo i suoi 2800 anni di storia. Il sottosuolo napoletano è un mondo a parte, per molto ancora inesplorato, isolato nella sua quiete millenaria eppure strettamente collegato con la città.

EMERGENZA “COVID 19”
MODALITA’ DI ACCESSO E SVOLGIMENTO DEL TOUR
- Sono ammesse un numero massimo di 30 persone a tour.
- Per partecipare è consigiabile la prenotazione tramite:
– Tel. 081400256 / Cell. 3339729875
– email laes@lanapolisotterranea.it
– presso l’ingresso in Vico Sant’Anna di Palazzo 52 - Nelle zone comuni e per tutta la durata del tour è obbligatorio l’uso della mascherina e il rispetto del distanziamento sociale di un metro.
- Prima del tour è obbligatoria la sanificazione delle mani (l’associazione dispone di dispenser con igienizzante)
- Sono previsti percorsi differenziati per l’ingresso e l’uscita.
- Sarà negato l’accesso a tutti coloro che avranno una temperatura corporea pari o superiore ai 37,5 °C
